skip to Main Content
E’ attivo il canale WhatsApp tramite il quale potrete ricevere in tempo reale le news di Studio Viglione-Libretti & Partners.
Per attivare il servizio è sufficiente
  1. Salvare sul vostro smartphone il nostro numero +393509765813 (importante inserire +39)
  2. Aggiungere alla lista dei vostri contatti il nostro numero
  3. Inviare un messaggio Whatsapp con il testo SVL ON
La doppia spunta conferma la ricezione della richiesta e dopo qualche minuto il servizio sarà attivo. I messaggi saranno inviati in modalità broadcast, quindi nessun utente  potrà vedere i numeri di cellulare degli altri iscritti al canale.  
0975 - 399004 info@studioviglionelibretti.it

DURC E ROTTAMAZIONE QUATER: ATTENZIONE AI VERSAMENTI, L’INAIL ANNUNCIA CONTROLLI

DURC E ROTTAMAZIONE QUATER: ATTENZIONE AI VERSAMENTI, L’INAIL ANNUNCIA CONTROLLI

L’INAIL ha recentemente diffuso una nota rivolta alle proprie strutture per chiarire gli effetti del Decreto Legge 27 dicembre 2024 n. 202, noto come “Milleproroghe”, convertito in legge il 21 febbraio 2025. In particolare, l’attenzione si concentra sull’articolo 3-bis, che riapre i termini per la “rottamazione-quater” e sulle implicazioni per il Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC), che potrà essere annullato retroattivamente se dopo la riammissione alla pace fiscale non viene versato quanto previsto.

I contribuenti che avevano aderito alla rottamazione-quater ma ne erano decaduti a causa del mancato o insufficiente pagamento entro il 31 dicembre 2024, possono ora presentare una nuova richiesta di adesione entro il 30 aprile 2025. Questo offre una seconda possibilità a chi intende regolarizzare la propria posizione fiscale e contributiva.

DURC e Riammissione alla Rottamazione-Quater

Uno degli aspetti più rilevanti della riapertura dei termini riguarda il DURC. Chi non aveva rispettato gli obblighi previsti dalla rottamazione-quater, infatti, si trova automaticamente privo di tale documento, fondamentale per operare con la Pubblica Amministrazione e accedere a numerosi benefici. Tuttavia, grazie alla nuova finestra temporale, i debitori possono ottenere immediatamente il DURC presentando domanda di riammissione, anche con pagamento rateale.

Secondo quanto stabilito dall’articolo 1, comma 240, della Legge 197/2022, che richiama l’articolo 54 del Decreto Legge 50/2017, il DURC viene rilasciato dopo la semplice presentazione della richiesta di adesione alla definizione agevolata, a condizione che siano rispettati tutti gli altri requisiti di regolarità contributiva.

Monitoraggio e Rischi di Annullamento del DURC

Nonostante l’immediato rilascio del DURC, la regolarità contributiva non è definitiva. I contribuenti che aderiscono alla nuova fase della rottamazione-quater devono effettuare i versamenti secondo le scadenze previste: in un’unica soluzione entro il 31 luglio 2025 o in un massimo di dieci rate consecutive fino al 2027.

L’INAIL ha annunciato controlli incrociati per verificare il rispetto delle scadenze. In caso di mancato pagamento anche di una sola rata, il DURC già rilasciato sarà annullato con la motivazione “Revoca definizione agevolata” e non potrà più essere ottenuto fino alla regolarizzazione completa del debito.

Orbene, la riapertura dei termini per la rottamazione-quater rappresenta un’opportunità importante per i contribuenti in difficoltà, permettendo loro di regolarizzare la propria posizione e ottenere il DURC. Tuttavia, è essenziale rispettare i pagamenti previsti, poiché la perdita del DURC avverrà in maniera immediata e retroattiva in caso di inadempienza. L’INAIL, attraverso controlli incrociati, garantirà che solo chi effettivamente rispetta gli impegni possa mantenere la regolarità contributiva.

Back To Top